Non solo Quattro Ristoranti: ecco quando riparte il nuovo show di Alessandro Borghese

Alessandro Borghese svela i temi della nuova stagione: cucina, musica e ospiti d’eccezione - gustolandia.it

Lorenzo Fogli

Settembre 26, 2025

Lo chef più televisivo d’Italia non sarà in onda solo con Quattro Ristoranti: Sky conferma anche la decima edizione di Kitchen Sound, il format che unisce cucina e musica.

Lo chef Alessandro Borghese si prepara a tornare sugli schermi con una nuova stagione dei suoi programmi più seguiti. Non solo Quattro Ristoranti, ormai un classico della televisione culinaria, ma anche Kitchen Sound, il format che mescola ricette e musica, pronto a debuttare con la sua decima edizione. La data di partenza è fissata per lunedì 6 ottobre 2025, in onda su Sky Uno e in streaming su Now, con replica in chiaro nei mesi successivi.

Per Borghese si tratta di una conferma importante, che testimonia il successo di entrambi i format. Quattro Ristoranti è già proiettato verso l’undicesima edizione, in arrivo nel 2026, ma intanto Sky ha deciso di puntare ancora su un programma che negli anni è riuscito a conquistare il pubblico con la sua formula originale: preparare piatti a ritmo di musica, accompagnati da ospiti e colleghi del panorama gastronomico italiano.

Kitchen Sound, tra ricette e musica in compagnia di ospiti d’eccezione

La nuova stagione di Kitchen Sound porterà sullo schermo un mix di intrattenimento e cucina, pensato per il pubblico dell’ora di pranzo. Ogni puntata sarà scandita da ricette veloci cucinate a tempo di musica, con playlist selezionate direttamente da Borghese. Il format mantiene il suo tono più intimo e rilassato rispetto a Quattro Ristoranti, offrendo uno spazio televisivo che accompagna lo spettatore in cucina con ritmo e leggerezza.

Il decimo anno dello show avrà dei filoni tematici che guideranno la stagione: Borghese al Dente, Fiori, foglie e Fusto!, Giovani Promesse, Gelato non convenzionale e Dipinto in cucina. A portare contenuti e competenze saranno ospiti noti del settore gastronomico: lo chef Gianluca Fusto, il collega Giacomo Lovato e Guido Paternollo, attivi nei ristoranti milanesi Borgia e Pellico 3 del Park Hyatt. Ci saranno anche i maestri gelatieri Stefano Cecconi, Simona Pagano, Patrick Andreoli, Matteo Bosca e Gabriele Manzi, oltre allo chef stellato Roberto Di Pinto, alla guida del ristorante Sine di Milano.

La trasmissione sarà trasmessa dal lunedì al venerdì, escludendo i giorni festivi, con appuntamenti quotidiani su Sky Uno e su Now. Una programmazione che punta a fidelizzare il pubblico in una fascia oraria strategica, quando molti spettatori sono a casa in pausa pranzo o si dedicano alla cucina.

La strategia social e il valore di un format unico

La decima edizione di Kitchen Sound sarà accompagnata anche da una campagna social. In attesa della prima puntata, infatti, verranno pubblicati reel di pochi secondi sulla pagina Instagram ufficiale del programma, con l’hashtag #AleKitchenSound2025. Una scelta che punta a intercettare anche il pubblico più giovane, sempre più abituato a fruire di contenuti brevi e immediati sui social network.

Il valore del programma non risiede solo nella preparazione delle ricette, ma nella formula ibrida che unisce intrattenimento, musica e gastronomia. Una combinazione che, nel corso degli anni, ha permesso a Borghese di distinguersi da altri format televisivi di cucina. Kitchen Sound non ha la competitività di Quattro Ristoranti, ma offre una dimensione diversa: più intima, più quotidiana, con un approccio che può ispirare chiunque, anche chi non è esperto ai fornelli.

Sky, confermando la trasmissione per il decimo anno consecutivo, dimostra di credere nella forza di un format ormai consolidato, ma ancora capace di rinnovarsi attraverso temi stagionali e collaborazioni con chef e maestri riconosciuti a livello nazionale. Una continuità che rafforza la presenza televisiva di Alessandro Borghese, già tra i volti più seguiti della cucina italiana in tv.

Foto di Lorenzo Fogli