La ricetta definitiva: ecco come i cuochi di roma fanno la carbonara perfetta (stop agli errori)

Francesco Giuliani

Settembre 27, 2025

La carbonara è il piatto più amato ma anche il più rovinato. se la tua crema si rapprende o il guanciale è secco, è ora di imparare il protocollo definitivo usato dai cuochi romani. con quattro ingredienti essenziali e il controllo della temperatura, avrai una carbonara vellutata e autentica, stop agli errori!

I 4 ingredienti bomba (per 2 persone)

dimentica panna e scorciatoie. ecco cosa ti serve per l’autentica carbonara romana:

  • guanciale romano dop: 100-150 grammi (tagliato a listarelle o cubetti spessi con la cotenna).
  • tuorli d’uovo freschissimi: 3 (solo il tuorlo, per colore e sapore intensi).
  • pecorino romano dop: 50-60 grammi (grattugiato finemente; mai usare parmigiano!).
  • pepe nero macinato fresco: abbondante (è un ingrediente chiave, non un semplice condimento).
  • pasta: 180-200 grammi di spaghetti o rigatoni.

La preparazione killer: 3 passaggi che fanno la differenza

1. Il guanciale: cottura a fuoco lento

dimentica la fiamma alta; il segreto è sciogliere il grasso senza bruciare la carne.

  • metti il guanciale in una padella antiaderente a freddo (senza olio).
  • accendi il fuoco al minimo e cuoci per 10-15 minuti, finché il grasso è trasparente e la carne dorata.
  • togli il guanciale e conserva il grasso fuso in padella (lascialo intiepidire).

2. La crema anti-grumi (il grasso segreto)

la chiave è l’emulsione e la temperatura, non aggiungere grassi estranei.

  • in una ciotola, mescola i tuorli, il pecorino e abbondante pepe nero.
  • aggiungi 1-2 cucchiai del grasso fuso tiepido del guanciale. questo emulsiona, aromatizza e rende la crema setosa.
  • mescola fino a ottenere un composto denso e omogeneo.

3. Il segreto dei 10 secondi: mantecare fuori dal fuoco

questo passaggio è quello che evita che l’uovo si stracci in frittata.

  • scola la pasta molto al dente, conservando mezza tazza di acqua di cottura.
  • togli la padella dalla fiamma e aspetta 1 minuto. deve essere calda, non bollente.
  • butta la pasta in padella. aggiungi la crema e un goccio di acqua di cottura.
  • manteca velocemente per non più di 10 secondi finché la crema avvolge la pasta. il calore residuo è sufficiente a cuocere la salsa.

servi immediatamente con altro pecorino e pepe per una carbonara cremosa, saporita e a prova di romano.

Foto di Francesco Giuliani