Due strati di morbida pasta biscotto al cacao e una crema al latte vellutata: le fette di cacao al latte sono le merendine fatte in casa che conquistano grandi e piccoli. Scopri come prepararle con la nostra ricetta dettagliata.
Le fette di cacao al latte sono un dolce che mette d’accordo tutti: golose, morbide e con quella farcitura cremosa che ricorda le merendine confezionate tanto amate dai bambini, ma con il valore aggiunto del fatto in casa. Prepararle non è solo facile, ma anche divertente: un’idea perfetta per trascorrere un pomeriggio in famiglia, coinvolgendo i più piccoli che ameranno trasformarsi in piccoli pasticcieri.
Questa ricetta unisce la semplicità della pasta biscotto al cacao alla cremosità di una farcitura al latte profumata alla vaniglia, dando vita a un dessert ideale per ogni occasione: dalla merenda quotidiana al buffet di compleanno, fino alla pausa dolce da concedersi dopo una lunga giornata.
Ingredienti delle fette di cacao al latte
Gli ingredienti sono pochi e facilmente reperibili, ma combinati tra loro danno vita a un risultato sorprendente.
Per la pasta biscotto (teglia 45×37 cm)
Uova medie: 4
Zucchero semolato: 80 g
Miele: 10 g
Farina 00: 35 g
Cacao amaro in polvere: 25 g
Baccello di vaniglia: ½
Per la crema al latte
Panna fresca liquida: 350 g
Latte condensato: 180 g
Gelatina in fogli: 8 g
Miele: 1 cucchiaio
Estratto di vaniglia: 1 cucchiaino
Questi ingredienti sono pensati per ottenere circa 10-12 fette, a seconda della dimensione in cui deciderete di tagliarle.

Preparazione passo per passo
La ricetta si divide in tre fasi principali: la preparazione della crema al latte, quella della pasta biscotto e l’assemblaggio finale.
1. Crema al latte vellutata
Inizia mettendo in ammollo i fogli di gelatina in acqua fredda per almeno 10 minuti.
Monta 300 g di panna fresca fino a renderla soffice e compatta.
In una ciotola a parte unisci latte condensato, miele ed estratto di vaniglia.
Scalda i restanti 50 g di panna, aggiungi la gelatina strizzata e mescola finché non si sarà sciolta completamente.
Versa questo composto nel latte condensato e mescola energicamente.
Aggiungi poco alla volta la panna montata, mescolando delicatamente per non smontare il composto.
Copri con pellicola a contatto e riponi in frigorifero per almeno 1 ora: otterrai una crema soda ma soffice, pronta da spalmare.
2. Pasta biscotto al cacao
Monta le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
Aggiungi il miele e i semi del baccello di vaniglia.
Setaccia insieme farina e cacao amaro e incorporali delicatamente al composto con una spatola.
Versa l’impasto in una teglia foderata con carta da forno e livella bene con una spatola.
Cuoci in forno statico preriscaldato a 220 °C per circa 12 minuti.
Una volta sfornata, cospargi la base con zucchero semolato, copri con pellicola e lascia raffreddare: in questo modo resterà morbida ed elastica.
3. Assemblaggio delle fette
Dividi la pasta biscotto in due rettangoli uguali e rifila i bordi.
Riprendi la crema al latte dal frigo e lavorala brevemente con una frusta per ammorbidirla.
Spalma la crema in modo uniforme su una metà della pasta biscotto.
Copri con l’altra metà e premi leggermente per far aderire.
Avvolgi tutto con pellicola trasparente e lascia riposare in frigorifero per almeno 1 ora.
Taglia il dolce in rettangoli regolari: ecco pronte le tue fette di cacao al latte fatte in casa.
Conservazione e varianti
Conservazione: le fette si mantengono in frigorifero per 1-2 giorni ben coperte da pellicola.
Congelazione: se hai usato solo ingredienti freschi, puoi congelarle e tirarle fuori all’occorrenza.
Varianti: per una versione più leggera puoi farcirle con sola panna montata; se vuoi osare, aggiungi gocce di cioccolato o una spolverata di cocco nella crema.
Perché prepararle in casa
Rispetto alle versioni industriali, queste fette offrono il vantaggio di sapere esattamente cosa mangi: niente conservanti, solo ingredienti freschi e genuini. Inoltre, puoi personalizzarle a tuo piacimento, rendendole meno dolci o più golose in base ai tuoi gusti.
Sono anche un’ottima idea da proporre come dolce per feste di compleanno o da inserire in un buffet: piacciono ai bambini, ma finiscono sempre anche nei piattini degli adulti.





