Tiramisù, la ricetta che cambia tutto: non userai più i savoiardi classici

Tiramisù, la ricetta che cambia tutto: non userai più i savoiardi classici - gustolandia.it

Lorenzo Fogli

Settembre 30, 2025

Un dolce che unisce tradizione e creatività: crema vellutata, biscotti leggeri di riso e il profumo intenso di caffè e cacao.

Il tiramisù resta uno dei dessert più amati in Italia e all’estero. In questa versione viene proposto con i savoiardi di riso, una variante che rende la preparazione più leggera ma senza togliere gusto e carattere al dolce simbolo della pasticceria casalinga. La ricetta è pensata per quattro persone e prevede ingredienti semplici, da lavorare con attenzione per ottenere una crema stabile e soffice.

La crema al mascarpone

Il cuore del tiramisù è la crema. Si parte montando i tuorli con una parte di zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso, al quale si aggiunge il mascarpone per creare la base. A parte, gli albumi vengono montati a neve ferma insieme allo zucchero rimasto, così da garantire maggiore compattezza e stabilità. L’unione dei due composti richiede delicatezza: gli albumi vanno incorporati nei tuorli con una spatola, muovendosi dal basso verso l’alto per evitare di smontarli. Questo passaggio è fondamentale, perché l’uso di una frusta farebbe perdere l’aria incorporata rendendo la crema liquida e inutilizzabile. Una volta pronta, la crema va riposta in frigorifero fino al momento dell’assemblaggio.

Al posto dei classici biscotti, questa ricetta prevede savoiardi realizzati con farina di riso. I tuorli vengono montati con lo zucchero fino a diventare chiari e spumosi, mentre gli albumi, montati a parte con lo zucchero, garantiscono stabilità al composto. Unendo con cura i due impasti e aggiungendo la farina di riso setacciata, si ottiene una massa soffice da trasferire in una sac à poche. Su una placca rivestita con carta da forno si formano i savoiardi, che vengono spolverati con zucchero a velo e cotti a 165 gradi per circa 12-15 minuti. Il risultato è un biscotto leggero, friabile e perfetto per assorbire il caffè senza sfaldarsi.

Come comporre il tiramisù

Una volta preparata la crema e i savoiardi, si passa all’assemblaggio. In una ciotola si mescola il caffè non zuccherato con un bicchierino di rum o marsala. I biscotti, immersi velocemente nel liquido, vengono disposti sul fondo di una pirofila o di contenitori monoporzione. Si alternano poi strati di crema e biscotti, fino a chiudere con la crema. La superficie viene completata con una generosa spolverata di cacao amaro, che dona al dolce il suo inconfondibile aroma. Per chi ama sperimentare, è possibile arricchire gli strati con scaglie di cioccolato o piccoli pezzi di frutta fresca. Questo tiramisù con savoiardi di riso è una proposta che unisce il gusto autentico del dolce tradizionale a un tocco originale, ideale per sorprendere a tavola senza allontanarsi troppo dalla ricetta che tutti conoscono.

Foto di Lorenzo Fogli