Latte Land Eurospin: ecco chi c’è davvero dietro il marchio che trovi sugli scaffali

Chi c’è dietro il latte Land? La scoperta che sorprende i consumatori - gustolandia.it

Lorenzo Fogli

Ottobre 1, 2025

Il latte Land, marchio esclusivo di Eurospin, nasce dalla collaborazione con colossi del settore come Parmalat e garantisce qualità certificata a prezzi accessibili.

Negli ultimi anni la spesa alimentare degli italiani si è orientata sempre più verso i discount, complice l’aumento dei prezzi e la necessità di conciliare convenienza e sicurezza. In questo scenario, Eurospin si è ritagliata un ruolo di primo piano, grazie a una proposta che punta su marchi proprietari costruiti con partner di alto livello. Tra questi spicca la linea Land, che comprende latte, yogurt, formaggi e burro, prodotti diventati punti di riferimento per milioni di consumatori.

Dietro al latte Land, in particolare, c’è un nome noto dell’industria lattiero-casearia: Parmalat, oggi parte del gruppo Lactalis. Una garanzia di affidabilità che contribuisce a spiegare il successo del prodotto sugli scaffali italiani.

La produzione del latte Land: qualità e tracciabilità

Il latte della linea Land non è un semplice private label, ma viene lavorato negli stabilimenti Parmalat di Zevio (Verona) e Contrada Torrazze (Catania). Questi impianti operano secondo standard rigorosi di controllo e sicurezza alimentare, certificati dai bolli sanitari IT 05 28 CE e IT 19 30 CE. La collaborazione con Parmalat permette a Eurospin di proporre un prodotto che unisce tracciabilità, freschezza e prezzi competitivi, rispondendo così alla crescente domanda di trasparenza dei consumatori.

Ma il latte non è l’unico punto di forza della linea. La strategia di Eurospin si fonda su un network ampio di produttori leader del settore: una scelta che consente di garantire assortimento e qualità senza rinunciare alla convenienza.

Oltre al latte: i partner dietro la linea Land

La gamma Land non si ferma al latte. Nei formaggi freschi e stagionati spicca la collaborazione con Galbani, che produce per Eurospin stracchino, mascarpone e ricotta, mentre il gorgonzola piccante è affidato anche a realtà specializzate come Igor S.r.l. di Cameri. Per le mozzarelle, Eurospin si affida a diversi protagonisti del settore: Galbani per la mozzarella classica, Granarolo per le ciliegine, e produttori campani come Fattorie Garofalo e I.L.C. Mandara di Mondragone per la mozzarella di bufala.

Il burro Land è invece realizzato dal Consorzio Latterie Sociali Mantovane Virgilio, cooperativa storica che riunisce produttori locali e che mantiene un forte legame con la filiera agricola lombarda.

Non mancano contributi esteri: gli yogurt Land arrivano da impianti in Austria, mentre alcuni prodotti come panna e formaggi spalmabili provengono dalla Germania. Questa diversificazione consente a Eurospin di offrire una proposta ampia, competitiva e in linea con gli standard richiesti dal mercato europeo.

Il caso del latte Land dimostra come un discount possa coniugare convenienza e qualità affidandosi a produttori di primo piano. Una strategia che spiega perché, in tempi di rincari, sempre più famiglie italiane scelgano Eurospin non solo per risparmiare, ma anche per la certezza di portare in tavola prodotti sicuri e controllati.

Foto di Lorenzo Fogli