La carbonara di zucca è il piatto autunnale che sorprende per gusto e cremosità (veloce e facile da preparare)

Lorenzo Fogli

Ottobre 2, 2025

Un’alternativa sfiziosa alla carbonara tradizionale: la zucca rende il piatto cremoso, corposo e perfetto da servire in famiglia durante la stagione fredda.

La carbonara di zucca è una delle varianti più apprezzate della celebre ricetta romana, un primo piatto che coniuga i sapori intensi del guanciale e del pecorino con la dolcezza cremosa della zucca. Perfetta in autunno e in inverno, quando questo ortaggio è di stagione, rappresenta una soluzione semplice ma d’effetto per un pranzo o una cena in famiglia. La preparazione è veloce e non richiede passaggi complessi, eppure il risultato sorprende per equilibrio e corposità.

Non si tratta di un piatto improvvisato: l’aggiunta della zucca non stravolge la carbonara originale, ma la arricchisce di nuove sfumature, regalando al palato una sensazione morbida e avvolgente. Il connubio tra dolcezza e sapidità la rende una ricetta versatile, adatta a chi vuole variare senza rinunciare alla tradizione.

Ingredienti e preparazione passo per passo

Per quattro persone occorrono 320 g di pasta, 300 g di polpa di zucca, 150 g di guanciale, 2 uova, 30 g di pecorino romano grattugiato, uno spicchio di cipolla, qualche foglia di salvia, un rametto di rosmarino, olio extravergine d’oliva e sale.

La preparazione inizia tagliando la zucca a dadini e il guanciale a listarelle. Quest’ultimo va rosolato a fuoco basso in padella fino a renderlo croccante, per poi essere messo da parte. Nella stessa padella si fa imbiondire la cipolla tritata, a cui si aggiunge la zucca insieme a un filo d’olio, la salvia e il rosmarino. Dopo pochi minuti di cottura, la zucca va insaporita con un pizzico di sale e lasciata ammorbidire.

Nel frattempo si porta a ebollizione l’acqua salata per la pasta. Due terzi della zucca cotta vanno frullati con il pecorino, ottenendo una crema vellutata che sarà la base della carbonara. Le uova, sbattute in una ciotola, verranno unite successivamente alla pasta scolata al dente, insieme alla crema di zucca e al guanciale croccante, creando un condimento denso e avvolgente.

Il segreto sta nel mantecare velocemente fuori dal fuoco, così da non cuocere troppo le uova e mantenere la giusta cremosità.

Consigli per servire la carbonara di zucca

La carbonara di zucca si presta a diversi abbinamenti. Può essere servita con una macinata di pepe nero, per richiamare la ricetta tradizionale, o con un filo di olio a crudo che ne esalti i profumi. Per una variante più decisa si può aggiungere un tocco di noce moscata o un formaggio stagionato alternativo al pecorino.

Questo piatto rappresenta una scelta ideale non solo per il pranzo della domenica, ma anche per una cena tra amici: è economico, veloce da preparare e ha la capacità di stupire con semplicità. La dolcezza della zucca, contrastata dalla sapidità del guanciale, crea un equilibrio che conquista anche chi ama la versione classica.

Portare in tavola la carbonara di zucca significa unire tradizione e innovazione, celebrando i sapori tipici dell’autunno in un piatto che racconta la cucina italiana con un tocco creativo.

Foto di Lorenzo Fogli