La torta più golosa d’Italia: il dolce soffice e profumato che sorprende al primo assaggio (e senza glutine)

torta alle nocciole- gustolandia.it

Di

Una torta alle nocciole, soffice e profumata, realizzata con soli tre ingredienti e perfetta anche per chi è intollerante al glutine.

La torta di nocciole è un dolce che porta con sé tutto il profumo della tradizione. Preparata con soli tre ingredienti, senza nemmeno un grammo di farina, rappresenta una ricetta semplice e golosa che da generazioni arricchisce le tavole del Nord Italia. Non a caso è diventata un classico non solo nelle case piemontesi, ma anche nelle pasticcerie che propongono specialità legate al territorio. La sua particolarità è l’assenza di glutine, che la rende adatta anche a chi soffre di celiachia, senza rinunciare alla consistenza morbida e al gusto intenso. Con il suo impasto umido e avvolgente, questa torta è perfetta in ogni momento della giornata. A colazione accompagna una tazza di latte caldo o di caffè, a merenda si abbina al tè, mentre a fine pasto diventa un dolce raffinato da servire insieme a un calice di Moscato. La semplicità della preparazione non toglie nulla alla sua bontà, anzi, la esalta, confermando che non servono tecniche elaborate per ottenere un risultato che conquista al primo morso.

Origini e tradizione della torta di nocciole

Il Piemonte è conosciuto per la produzione delle nocciole delle Langhe, considerate tra le più pregiate al mondo. Proprio da queste nasce la torta che ha fatto la storia della cucina contadina piemontese. Nata come dolce povero, pensato per valorizzare ciò che la natura offriva, è presto diventata un simbolo della pasticceria regionale. Le prime versioni di questa torta venivano preparate nelle cucine di campagna, spesso per occasioni di festa o come dolce della domenica. Non essendo necessaria la farina di grano, risultava più accessibile anche nelle famiglie che ne disponevano in quantità limitata. Le nocciole, invece, erano facilmente reperibili e garantivano sapore e consistenza. Con il passare del tempo la ricetta si è consolidata, mantenendo intatti i passaggi essenziali: nocciole tostate e ridotte in polvere, zucchero e uova.

La sua forza sta nella semplicità. Bastano pochi gesti, un impasto uniforme e una cottura attenta per ottenere un dolce che profuma di casa e di memoria. La consistenza è soffice ma compatta, perfetta per trattenere tutto l’aroma delle nocciole. Oggi, questa preparazione viene tramandata nelle famiglie piemontesi e riproposta in chiave moderna anche nei ristoranti, senza mai perdere il legame con le origini.

Preparazione passo dopo passo

Realizzare questa torta richiede pochi ingredienti ma qualche attenzione. Per otto persone occorrono 190 grammi di nocciole tostate, 135 grammi di zucchero e 3 uova. Facoltativa la spolverata finale di zucchero a velo. Si comincia tostando le nocciole in una padella antiaderente. Una volta raffreddate, vanno tritate finemente con un mixer fino a ottenere una polvere sottile. In una ciotola capiente si mescolano nocciole e zucchero, a cui si aggiungono i tuorli. Nel frattempo gli albumi vanno montati a neve ferma con le fruste elettriche. A questo punto, gli albumi vanno incorporati al composto precedente con movimenti delicati dal basso verso l’alto, per non smontare la massa.

L’impasto ottenuto si versa in uno stampo a cerniera da 20 centimetri di diametro, imburrato e infarinato (con farina di riso o senza nulla se lo stampo è antiaderente). La cottura avviene in forno statico a 170°C per 30 minuti, seguita da altri 5 minuti a 160°C. Terminata la cottura, la torta riposa nel forno spento con lo sportello socchiuso per 10 minuti, così da stabilizzarsi. Una volta raffreddata, può essere servita al naturale o con una leggera spolverata di zucchero a velo. Questa ricetta, nella sua semplicità, conserva intatto lo spirito della tradizione piemontese: valorizzare pochi ingredienti di qualità per creare un dolce autentico e irresistibile, capace di mettere d’accordo grandi e piccoli.

Autore

Lorenzo Fogli è la voce curiosa di Gustolandia.it: racconta storie di cucina intrecciando sapori, tradizioni e innovazioni. Nei suoi articoli unisce il piacere della buona tavola a consigli pratici, trasformando ogni ricetta in un piccolo viaggio gastronomico.