Seattle Ultrasonics presenta il primo coltello domestico a ultrasuoni: precisione nei tagli, lama giapponese e prezzo non proprio alla portata di tutti.
Il nuovo C-200 non è un coltello come gli altri. Dietro la sua lama in acciaio inox giapponese AUS-10 si nasconde una tecnologia ereditata dall’industria e adattata all’uso domestico: le vibrazioni a ultrasuoni, oltre 40mila al secondo, che riducono la frizione e permettono di affettare cibi con metà della forza necessaria. È l’ultima scommessa di Seattle Ultrasonics, che ha aperto le prevendite e punta a ridefinire il concetto stesso di utensile da cucina.
All’apparenza, il C-200 ricorda qualsiasi altro coltello da chef, con una lama da 20 centimetri resistente e anti-corrosione. La differenza sta nel piccolo pulsante sul manico: da lì parte la vibrazione impercettibile a occhio e orecchio, ma sufficiente a impedire che il cibo resti attaccato alla lama. Secondo i progettisti, si tratta di un passo avanti che renderà i tagli più puliti, netti e meno faticosi, avvicinando la precisione professionale alle cucine di casa.
Dal settore industriale alla cucina casalinga
A ideare il progetto è stato l’ingegnere culinario Scott Heimendinger, che ha trascorso sei anni a studiare e perfezionare il dispositivo. La sua intuizione è nata osservando i macchinari industriali che da anni impiegano ultrasuoni per tagli precisi e senza attrito. Da lì la domanda: si può adattare questa tecnologia agli utensili da cucina? Dopo una lunga fase di test e prototipi, la risposta è diventata un coltello funzionante, pronto a entrare sul mercato.
Il C-200 è pensato come uno strumento adatto a tutti, ma potrebbe avere un impatto particolare anche su chi ha difficoltà motorie o forza ridotta nelle braccia. Non è stato sviluppato specificamente per chi soffre di artrite, spiegano dall’azienda, ma le caratteristiche di riduzione dello sforzo lo rendono comunque interessante per queste persone.
Lama tradizionale e tecnologia innovativa convivono: il coltello si usa, si lava e si affila esattamente come un modello classico. In pratica, chi lo acquista non dovrà cambiare abitudini, se non ricordarsi di ricaricarlo.
Prezzo e disponibilità sul mercato
Le prevendite del C-200 sono già state aperte sul sito ufficiale di Seattle Ultrasonics. Le prime consegne sono previste a partire da gennaio 2026. Negli Stati Uniti il prezzo è fissato a 399 dollari, mentre in Canada si sale a 529 dollari. È previsto anche un bundle limitato con stazione di ricarica, offerto a 499 dollari.
Al momento non è chiaro se e quando il coltello arriverà sul mercato europeo. Di certo, però, l’annuncio ha già acceso la curiosità. Il video di presentazione pubblicato su YouTube – oltre nove minuti in cui vengono mostrati funzionamento e ricerche – ha raccolto decine di commenti entusiasti. C’è chi lo definisce un “game changer” per la cucina casalinga, chi lo vede come un gadget da provare a tutti i costi e chi resta scettico sull’utilità reale.
Il successo dipenderà dalla risposta dei consumatori. Se il coltello a ultrasuoni riuscirà a mantenere le promesse, potrebbe aprire la strada a una nuova generazione di utensili hi-tech destinati a entrare nelle cucine di tutti i giorni.