Torta al cioccolato con un ingrediente segreto (il peperoncino): il risultato è da provare subito ed è facile da preparare

Solo 4 ingredienti per un dolce unico: la ricetta che unisce cioccolato e sorpresa - www.gustolandia.it

Lorenzo Fogli

Ottobre 3, 2025

Un dolce fondente, cremoso e leggermente piccante: una variante della torta al cioccolato che unisce gusto e originalità con una preparazione semplice.

Una torta al cioccolato ben riuscita resta tra i dessert più amati in assoluto, capace di conquistare ospiti e familiari in qualsiasi occasione. Questa versione propone un abbinamento insolito ma affascinante: l’unione del cioccolato fondente con un tocco di peperoncino, per un dolce che bilancia cremosità e note speziate. Bastano soltanto quattro ingredienti, e la preparazione, seppur semplice, regala un risultato sorprendente: una torta umida, dal cuore fondente e con un retrogusto che stimola i sensi.

L’incontro tra cioccolato e piccante

L’idea di mescolare cioccolato e peperoncino non nasce oggi. Già nelle tradizioni del centro America il cacao veniva consumato con spezie forti, creando bevande energetiche e ricche di carattere. Oggi questa combinazione si ritrova anche nei dolci contemporanei, perché il grasso del cacao ammorbidisce il calore del peperoncino, mentre la spezia dona vivacità e contrasti.

Il risultato varia a seconda della scelta degli ingredienti. Con peperoncini dolci il gusto diventa più affumicato e leggermente fruttato, mentre con il pepe di Cayenna o varietà più forti si ottiene un effetto intenso, ma elegante, che arricchisce la pasticceria moderna. Non è un caso se diversi chef stellati hanno inserito questa combinazione nei loro menù, proprio per l’impatto sensoriale che riesce a trasmettere.

Il cuore della preparazione sta nel bilanciamento. Il cioccolato fondente sciolto e amalgamato con la purea di avocado e i tuorli crea una base densa e vellutata. L’avocado, in questo caso, sostituisce il burro, regalando cremosità e struttura, senza appesantire. L’aggiunta del peperoncino completa la miscela, donando quella nota inaspettata che emerge al momento dell’assaggio.

A rendere tutto ancora più speciale è il lavoro sugli albumi. Montati a neve, vengono incorporati lentamente al composto, con movimenti delicati per non disperdere l’aria. È questo passaggio a garantire la consistenza soffice, quasi spumosa, che contrasta con il cuore umido e fondente del dolce.

Preparazione e piccoli segreti da conoscere

Per ottenere un buon risultato è necessario rispettare alcuni passaggi fondamentali. Il forno va preriscaldato a 180 °C e la teglia imburrata o rivestita con carta da forno. Il cioccolato fondente (200 g) si scioglie a bagnomaria o nel microonde, facendo attenzione a non bruciarlo. In parallelo si prepara la purea di avocado (100 g), mentre in due ciotole separate si dividono i tuorli e gli albumi delle uova.

Il cioccolato sciolto si unisce all’avocado e ai tuorli, formando una crema densa, alla quale si aggiunge un cucchiaino di peperoncino in polvere. Da qui si passa alla fase più delicata: l’incorporazione degli albumi montati a neve, con movimenti ampi e avvolgenti per preservare la leggerezza del composto.

La cottura dura circa 25 minuti, ma il vero segnale è la consistenza del centro, che deve restare leggermente tremolante. Una spolverata di zucchero a velo o una foglia di menta possono completare la presentazione, senza sovrastare l’aroma principale.

Questa torta, servita ben fredda dopo un breve passaggio in frigorifero, diventa un dessert che sorprende. Il contrasto tra dolcezza e piccantezza non solo conquista il palato, ma lascia una sensazione persistente, spingendo all’assaggio della fetta successiva.

Alcuni problemi possono comunque presentarsi. Se il cioccolato appare grumoso, significa che si è bruciato durante lo scioglimento; se la torta è troppo densa, vuol dire che gli albumi sono stati mescolati con troppa energia, perdendo la loro aria. Se il centro resta troppo liquido, la soluzione è prolungare leggermente la cottura, ricordando che i tempi possono variare a seconda del forno.

In ogni caso, si tratta di un dolce che unisce semplicità e raffinatezza, ideale sia per chi ama sperimentare nuovi abbinamenti, sia per chi cerca un dessert veloce ma d’effetto. Con soli quattro ingredienti è possibile portare a tavola un risultato che sorprende ospiti e familiari, dimostrando come, anche in pasticceria, il segreto sia spesso la capacità di osare con equilibrio.

Foto di Lorenzo Fogli