È sempre mezzogiorno su Rai 1: la ricetta delle tagliatelle alla salvia che ha fatto impazzire il pubblico

Tagliatelle alla salvia e noci: la ricetta di È sempre mezzogiorno che profuma d’autunno - gustolandia.it

Di

Un piatto autunnale che unisce la tradizione della pasta fresca al profumo della salvia e alla cremosità della crescenza.

Unire il sapore genuino della pasta fresca fatta in casa al profumo delle erbe aromatiche è da sempre uno dei segreti della cucina italiana. Nella puntata del 1° ottobre 2025 di È sempre mezzogiorno, Daniele ha portato in tavola le tagliatelle alla salvia con salsa di noci e crescenza, un piatto che celebra l’autunno con ingredienti semplici ma capaci di dare vita a una combinazione intensa e avvolgente. La ricetta non è soltanto scenografica, ma racchiude anche tecniche di base della tradizione che ogni appassionato di cucina può riprodurre a casa.

L’impasto delle tagliatelle aromatizzate alla salvia

Il cuore della preparazione è l’impasto delle tagliatelle. Daniele parte da una base classica con farina 00 e uova, a cui aggiunge un trito finissimo di foglie di salvia fresca. L’erba aromatica, incorporata direttamente nella pasta, regala un profumo intenso e un colore leggermente verdognolo che distingue subito questo formato da quelli tradizionali. Dopo aver amalgamato con cura gli ingredienti, l’impasto viene lasciato riposare, coperto, in un luogo fresco. Questo passaggio permette al glutine di distendersi, facilitando la successiva lavorazione.

Una volta pronto, l’impasto viene steso con il mattarello o con la macchina per pasta fresca fino a ottenere una sfoglia sottile. Da qui, con un coltello affilato o con l’apposita trafila, si ricavano le tagliatelle alla salvia, pronte per essere cotte in acqua bollente salata. La cottura è brevissima, appena due minuti, così da preservare consistenza ed elasticità.

Questa scelta di aromatizzare direttamente l’impasto con la salvia rappresenta una variante creativa rispetto al classico condimento esterno: la pasta diventa parte integrante del piatto e contribuisce in prima persona al gusto finale.

La salsa di noci e la finitura con crescenza

Accanto alla pasta fresca, la ricetta propone un condimento che esalta la stagionalità. I gherigli di noce vengono tritati grossolanamente e fatti rosolare in padella con una noce di burro e uno spicchio d’aglio. La tostatura sprigiona gli oli naturali della frutta secca e crea una base profumata. Per ottenere la giusta cremosità, il fondo viene diluito con qualche cucchiaio dell’acqua di cottura delle tagliatelle, ricca di amidi che aiutano a legare gli ingredienti.

Quando la pasta è pronta, viene scolata direttamente nella padella con la salsa di noci e mantecata con abbondante formaggio grattugiato. L’ultimo tocco è la crescenza: il formaggio fresco viene frullato con poca acqua di cottura fino a diventare una crema liscia e vellutata. Questa viene versata sopra le tagliatelle già impiattate, creando un contrasto visivo elegante e una consistenza avvolgente che completa il piatto.

Il risultato finale è un primo piatto che fonde croccantezza e cremosità, aromi erbacei e sapidità equilibrata. Perfetto per un pranzo autunnale, rappresenta una ricetta che unisce manualità, cura per i dettagli e valorizzazione di ingredienti tipici della cucina italiana.

Autore

Lorenzo Fogli è la voce curiosa di Gustolandia.it: racconta storie di cucina intrecciando sapori, tradizioni e innovazioni. Nei suoi articoli unisce il piacere della buona tavola a consigli pratici, trasformando ogni ricetta in un piccolo viaggio gastronomico.