Un piatto da 10 minuti”: la ricetta antinfiammatoria che ha sorpreso tutti sui social (e si fa al microonde)

Di

Un piatto veloce e salutare proposto dalla nutrizionista Sandra Moñino Costa: pochi ingredienti, molte proprietà benefiche e una preparazione rapida direttamente al microonde.

Quando si parla di alimentazione sana e prevenzione delle infiammazioni croniche, il ruolo delle verdure fresche diventa centrale. Lo dimostra una preparazione diffusa sui social dalla nutrizionista Sandra Moñino Costa, autrice del libro Addio all’infiammazione, che ha ideato una ricetta semplice, veloce e ricca di proprietà benefiche. In meno di dieci minuti e con il solo uso del microonde, è possibile portare in tavola un piatto completo, equilibrato e gustoso. La base è composta da zucchine e pomodori, due ortaggi ricchi di vitamine e antiossidanti, a cui si aggiungono uova, latte e formaggio per garantire un apporto proteico bilanciato.

Le proprietà degli ingredienti: perché sono antinfiammatori

Uno dei punti chiave di questa ricetta è la scelta di ingredienti freschi e poco lavorati. Le zucchine, disponibili tutto l’anno, contengono alte quantità di vitamina C e carotenoidi, molecole che contrastano lo stress ossidativo e rafforzano le difese immunitarie. I pomodori, soprattutto se ben maturi, sono ricchi di licopene, un antiossidante dalle note proprietà antinfiammatorie che contribuisce a proteggere le cellule dai danni provocati dai radicali liberi.

Un altro ingrediente fondamentale sono le uova, fonte naturale di proteine di alta qualità e micronutrienti che aiutano a mantenere l’organismo in equilibrio. Nella versione proposta da Moñino, le uova vengono arricchite con un po’ di formaggio feta e circa 50 ml di latte: due elementi che contribuiscono a rendere la preparazione più cremosa e nutriente.

Le spezie giocano un ruolo importante. La curcuma, ad esempio, è considerata un “superfood” per la sua capacità di ridurre i processi infiammatori, mentre l’aglio in polvere e la cipolla in polvere aggiungono non solo sapore ma anche sostanze utili a sostenere il sistema immunitario. Non mancano erbe aromatiche come basilico e origano, che oltre a esaltare il gusto, possiedono anch’esse proprietà antiossidanti.

L’insieme di questi ingredienti dà vita a un piatto che non è solo pratico e veloce, ma rappresenta anche una scelta consapevole per chi desidera ridurre l’infiammazione attraverso l’alimentazione quotidiana.

Preparazione rapida e risultati in meno di dieci minuti

La forza di questa ricetta non risiede solo nel valore nutrizionale, ma anche nella semplicità di esecuzione. Bastano pochi passaggi e un comune microonde per ottenere un piatto completo e gustoso, ideale per una cena veloce.

Si parte dalla preparazione delle verdure: una zucchina lavata, asciugata e tagliata a dadini e circa quindici pomodorini tagliati a metà (oppure un pomodoro grande ridotto a pezzi). Questi vengono messi in una ciotola di vetro adatta al microonde, conditi con un filo di olio extravergine d’oliva, un pizzico di sale e le spezie preferite. La cottura dura circa quattro minuti alla massima potenza, tempo sufficiente per ammorbidire le verdure senza disperderne i nutrienti.

Nel frattempo, si sbattono tre uova in una ciotola, aggiungendo il formaggio feta sbriciolato e il latte. Questo composto viene poi versato sulle verdure già cotte, amalgamato con cura e arricchito con erbe aromatiche secche. A questo punto, la ciotola torna nel microonde per altri quattro minuti, sempre alla massima potenza.

Il risultato è un piatto compatto, soffice e ricco di profumi. Per un tocco extra, è possibile aggiungere mozzarella grattugiata nell’ultimo minuto di cottura, così da ottenere una superficie filante e ancora più golosa.

Il vantaggio è evidente: una preparazione completa, nutriente e antinfiammatoria pronta in meno di dieci minuti, senza sporcare padelle o dover ricorrere a tempi lunghi di cottura. Una soluzione perfetta per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare a un pasto sano e bilanciato. Secondo l’esperta, inserire regolarmente ricette di questo tipo nella propria dieta può aiutare a ridurre gli stati infiammatori legati allo stress alimentare e a uno stile di vita poco equilibrato.

Autore

Lorenzo Fogli è la voce curiosa di Gustolandia.it: racconta storie di cucina intrecciando sapori, tradizioni e innovazioni. Nei suoi articoli unisce il piacere della buona tavola a consigli pratici, trasformando ogni ricetta in un piccolo viaggio gastronomico.