Occhiali sempre sporchi? Il trucco virale che non ti aspetti (e non è il panno in microfibra)

Occhiali da vista senza aloni: il trucco virale che divide anche gli esperti - gustolandia.it

Di

Un video diffuso su TikTok ha svelato un sistema sorprendente per pulire le lenti degli occhiali senza ricorrere a liquidi costosi o panni in microfibra. Il trucco ha raccolto migliaia di visualizzazioni e sta facendo discutere anche tra gli esperti del settore.

Pulire bene le lenti degli occhiali da vista sembra un gesto banale, ma chi li porta ogni giorno sa quanto sia complicato eliminare impronte, grasso e polvere senza lasciare tracce. Negli ultimi giorni, un contenuto diventato virale ha mostrato un metodo casalingo che promette di restituire trasparenza ai vetri in modo semplice, sfruttando strumenti comuni presenti in ogni casa. La notizia arriva da TikTok, dove una dipendente di un negozio di ottica ha spiegato passo dopo passo come applicare questa soluzione che, a suo dire, funziona meglio dei prodotti venduti normalmente nei punti vendita.

Il trucco casalingo che ha conquistato i social

Il filmato diffuso su TikTok da una dipendente dell’ottico Ocelo è stato visualizzato da migliaia di utenti e ha scatenato una lunga serie di commenti. Nel video la ragazza mostra come pulire le lenti senza l’aiuto dei classici strumenti consigliati, come i panni in microfibra o i liquidi detergenti. Secondo lei, proprio questi prodotti sarebbero in parte responsabili degli aloni che spesso rimangono visibili.

Il panno in microfibra, spiega, tende a raccogliere sporcizia nel tempo. Così, invece di eliminare il grasso, lo spande ancora di più sulla superficie del vetro. Per questo motivo lo consiglia solo come rivestimento per riporre gli occhiali nella custodia, non per pulirli. Anche i detergenti specifici, dice, non rappresentano la soluzione quotidiana ideale: andrebbero usati solo in emergenza, quando non si hanno alternative.

Il sistema che la dipendente propone si basa su un oggetto molto comune: il detersivo per piatti. Il procedimento consiste nel versare poche gocce sulla punta delle dita, farlo schiumare con un po’ d’acqua e strofinare delicatamente le lenti sotto il getto del rubinetto. Una volta terminato, non bisogna asciugarle con i soliti panni, ma con un normale fazzoletto di carta, lo stesso che si usa per soffiarsi il naso. Il risultato, racconta, è una lente priva di striature e senza graffi.

Il video ha suscitato curiosità, ma anche qualche perplessità. Alcuni professionisti invitano comunque a rivolgersi agli ottici per una pulizia approfondita, specialmente quando lo sporco si accumula lungo i bordi della montatura. In questi casi, la semplice pulizia domestica non basta più.

Prodotti consigliati e attenzione degli esperti

Sul mercato esistono numerosi prodotti pensati per la pulizia delle lenti. Le salviettine imbevute, i detergenti spray, i panni morbidi e persino soluzioni a base di acqua e sapone neutro restano alternative diffuse e utilizzate da chi preferisce affidarsi a strumenti specifici. L’uso del detersivo per piatti, per quanto curioso, non è in realtà nuovo: diversi ottici confermano che può essere una scelta valida, purché non venga utilizzato in quantità eccessiva e venga risciacquato con attenzione.

Un altro consiglio condiviso dagli esperti è quello di evitare sfregamenti troppo energici. Strofinare con forza può danneggiare i trattamenti applicati sulle lenti, come quelli antiriflesso o antigraffio. Il gesto corretto, spiegano, è quello di passare dal centro verso i bordi con movimenti lenti, senza insistere.

L’accumulo di sporco sui bordi delle montature resta comunque un problema frequente. Qui il grasso tende a depositarsi e rende più difficile ottenere una superficie perfettamente trasparente. In queste circostanze la visita dall’ottico si rivela indispensabile: strumenti professionali permettono di eliminare residui invisibili all’occhio e di prolungare la durata della montatura stessa.

Il successo del video ha dimostrato come i social abbiano ormai un ruolo centrale nella diffusione di piccoli segreti quotidiani. Non a caso, molti utenti hanno provato a replicare il metodo, condividendo i propri risultati e contribuendo a rendere il trucco ancora più popolare. Una conferma, questa, di quanto la pulizia degli occhiali sia un argomento che interessa milioni di persone.

Autore

Lorenzo Fogli è la voce curiosa di Gustolandia.it: racconta storie di cucina intrecciando sapori, tradizioni e innovazioni. Nei suoi articoli unisce il piacere della buona tavola a consigli pratici, trasformando ogni ricetta in un piccolo viaggio gastronomico.