Tonno in scatola, la classifica di Altroconsumo che non ti aspetti: dal peggiore al migliore: i risultati sorprendono gli italiani

Tonno in scatola, dal peggiore al migliore: i risultati sorprendono gli italiani - gustolandia.it

Di

Dalla qualità della materia prima al profumo del mare: la classifica di Gambero Rosso premia Rio Mare e riserva giudizi severi su marchi storici.

Il tonno in scatola è uno degli alimenti più consumati al mondo, con un giro d’affari internazionale che sfiora i 10 miliardi di euro. Presente nelle dispense di milioni di famiglie, è apprezzato per la sua praticità, la versatilità in cucina e l’apporto nutrizionale. Perfetto per insalate, panini, crocchette e persino preparazioni più particolari come il sushi, è diventato un vero simbolo della cucina veloce e gustosa. Ma non tutti i prodotti si equivalgono. Per questo motivo, la nota casa editrice Gambero Rosso ha condotto un test comparativo su dieci marche di tonno in scatola all’olio di oliva, valutandone consistenza, profumi, sapore e qualità complessiva.

I criteri della classifica e le posizioni più basse

L’analisi di Gambero Rosso ha coinvolto dieci referenze disponibili nei supermercati italiani, con assaggi che hanno messo in luce differenze significative. La valutazione si è concentrata non solo sul gusto, ma anche sulla compattezza della carne, sul rapporto tra tonno e olio e sulla fedeltà del sapore alla materia prima.

La classifica si apre dal 10° posto con Mareblu, un tonno che ha stupito per i profumi fruttati all’albicocca e alla nespola, insoliti e non sempre graditi, mentre la sapidità risulta debole. Al 9° posto troviamo Nostromo, caratterizzato da un colore più scuro e un gusto intenso, ricco di aromi marini. L’8° posto è occupato da Consorcio, con note fruttate di pesca e albicocca che però tendono a coprire il sapore del tonno, pur garantendo buona succosità.

In settima posizione Callipo, che porta in tavola un pinna gialla dall’aroma fruttato e marino, seguito da Mare Aperto (6° posto), un tonno con abbondante presenza di olio che penalizza la compattezza, ma regala sentori forti di pesce e mare. Questi prodotti, pur non risultando del tutto negativi, non hanno convinto la giuria per equilibrio e delicatezza.

I migliori tonni in scatola secondo Gambero Rosso

Nella parte alta della classifica troviamo prodotti che hanno saputo coniugare qualità e gusto equilibrato. Al 5° posto si colloca As do Mar, con un trancio intero in cui la quantità di olio non è eccessiva e i profumi ricordano la frutta matura e i prodotti ittici. Al 4° posto Angelo Parodi, che propone un trancio leggero e profumato, molto apprezzato per la sua delicatezza.

Sul podio, al 3° posto, si distingue Sardelli, un pinna gialla ricco d’olio ma con sapore equilibrato, bassa sapidità e ottima consistenza. In seconda posizione c’è Corsaro, tonno a pinne gialle dal gusto delicato ed equilibrato, con un piacevole profumo di mare.

A vincere il confronto è Rio Mare, che conquista il 1° posto grazie alla qualità della materia prima: il suo tonno si presenta chiaro, compatto e ricco di aromi marini autentici. Un risultato che conferma la fiducia dei consumatori, premiando un marchio storico capace di mantenere alti standard di qualità.

Questa classifica non rappresenta solo un elenco di nomi, ma una guida utile per chi desidera acquistare con maggiore consapevolezza. Dimostra come, anche tra prodotti molto diffusi, possano emergere differenze nette in termini di gusto, consistenza e fedeltà al sapore del pesce.

Autore

Lorenzo Fogli è la voce curiosa di Gustolandia.it: racconta storie di cucina intrecciando sapori, tradizioni e innovazioni. Nei suoi articoli unisce il piacere della buona tavola a consigli pratici, trasformando ogni ricetta in un piccolo viaggio gastronomico.