Altroconsumo ha diffuso la nuova classifica nazionale sui supermercati più economici: Eurospin si conferma al primo posto con un risparmio annuo stimato fino a 3.700 euro per famiglia.
Il nuovo studio condotto da Altroconsumo nel 2025 ha analizzato oltre mille punti vendita distribuiti in 67 città italiane, offrendo un quadro preciso su dove convenga fare la spesa. Dalla ricerca emerge un dato chiaro: affidarsi ai discount può significare un taglio consistente delle spese alimentari annuali. Al vertice della classifica figura Eurospin, che grazie ai prezzi più bassi permette a una famiglia di quattro persone di risparmiare fino a 3.700 euro in un anno, scegliendo prodotti economici e senza rinunciare alla varietà.
I discount guidano la classifica
L’indagine rivela che la concorrenza tra discount continua a essere il fattore più determinante per i consumatori. Subito dopo Eurospin compaiono Aldi e, a breve distanza, In’s Mercato e Lidl, che condividono la stessa posizione. Le differenze di prezzo tra queste insegne restano contenute, ma nel bilancio annuale possono incidere notevolmente sul budget familiare.
Altroconsumo ha calcolato anche l’indice medio di convenienza: un parametro che considera la spesa in diverse categorie, dai prodotti a marchio proprio a quelli di largo consumo. I discount, nel complesso, si confermano il canale più competitivo, con aumenti di prezzo più contenuti rispetto ai supermercati tradizionali e agli ipermercati.
Per chi compie una spesa mista, che include prodotti di marca e private label, si segnalano come convenienti anche alcune catene della grande distribuzione come Famila e Famila Superstore, che ottengono posizioni di rilievo nella graduatoria.
Differenze territoriali e risparmi concreti
Il risparmio stimato varia anche in base alla composizione familiare. Una coppia può ridurre la spesa annuale di oltre 3.200 euro, mentre per un single il risparmio massimo si aggira intorno ai 2.200 euro. L’impatto è dunque significativo per tutte le tipologie di nucleo familiare, a patto di compiere scelte oculate e orientate ai prodotti più convenienti.
Altroconsumo evidenzia anche forti differenze territoriali. Le città del Nord Italia registrano una maggiore competizione tra insegne, con punti vendita molto convenienti e promozioni frequenti. Nel Sud, invece, la forbice tra il supermercato più economico e quello più caro tende a essere più ristretta, limitando i margini di risparmio.
Tra i singoli punti vendita spicca l’Iper Rossetto di Marcon, in provincia di Venezia, che ha ottenuto il punteggio migliore a livello nazionale, confermando il ruolo crescente di catene locali capaci di competere con i grandi marchi nazionali.
L’indagine 2025 conferma che la scelta del supermercato influisce in maniera sostanziale sul bilancio delle famiglie. Con i prezzi in crescita rispetto all’anno precedente, fare attenzione al luogo dove si riempie il carrello resta una delle strategie più efficaci per contenere le spese quotidiane.