Un’idea veloce per portare in tavola delle focaccine soffici e dorate, perfette da gustare al naturale o farcite con ingredienti salati e dolci.
Le focaccine senza lievitazione sono una preparazione rapida e sfiziosa, ideale quando si ha poco tempo ma non si vuole rinunciare a un pane morbido e gustoso. La caratteristica principale è che non richiedono ore di attesa: il segreto è l’uso del lievito istantaneo, che permette di cucinarle subito, ottenendo un risultato soffice e dorato in soli dieci minuti di cottura.
Ottime servite semplici nel cestino del pane, diventano ancora più invitanti se farcite. Possono trasformarsi in antipasti, finger food per l’aperitivo o persino in dolci da colazione se abbinate a creme e confetture. Versatili e pratiche, rappresentano un’alternativa veloce alla classica focaccia da forno.
Ingredienti e preparazione passo passo
Per circa 15 focaccine servono 300 g di farina 0, 200 g di ricotta vaccina, 100 ml di latte, 8 g di lievito istantaneo per preparazioni salate, 20 ml di olio extravergine di oliva, un cucchiaino di zucchero e un pizzico di sale.
La preparazione è semplice. In una ciotola si uniscono farina, lievito, zucchero e sale. A parte, la ricotta va schiacciata con una forchetta e aggiunta poco alla volta insieme all’olio. Si incorpora il latte e si lavora il tutto fino a ottenere un impasto morbido e non appiccicoso. Con l’aiuto di un matterello si stende la pasta fino a uno spessore di circa un centimetro e mezzo, ricavando dei dischi con un coppapasta.
Le focaccine vanno cotte in padella antiaderente, con un filo d’olio, tre-quattro minuti per lato. Per favorire una doratura uniforme basta esercitare una leggera pressione in superficie. In pochi minuti sono pronte da servire.
Idee per farciture e consigli utili
Le focaccine senza lievitazione sono buonissime al naturale, ma possono essere farcite in tanti modi. Una delle versioni più apprezzate è con speck e stracchino, che unisce cremosità e sapidità. In alternativa si possono scegliere verdure grigliate come zucchine o melanzane, accompagnate da formaggi freschi, oppure optare per abbinamenti di mare con salmone affumicato e creme leggere.
Chi preferisce una variante dolce può spalmarle con miele, confetture o crema di nocciole, trasformandole in una colazione golosa.
Per rendere l’impasto più aromatico, si possono aggiungere erbe come rosmarino, timo o erba cipollina, o spezie leggere come paprica o curcuma. Le focaccine si conservano due o tre giorni in un contenitore ermetico, meglio se scaldate pochi minuti prima di consumarle. Possono anche essere congelate da cotte, avvolte singolarmente nella pellicola, e mantenute in freezer per circa un mese.
Semplici, veloci e versatili, queste focaccine sono la soluzione perfetta per ogni occasione, dal pranzo veloce all’aperitivo con gli amici.