Zucca, gorgonzola e miele: l’abbinamento che rende queste pizzette irresistibili (la ricette di Ludovica Gargari)

La ricetta autunnale che conquista tutti: pizzette veloci con crema di zucca - gustolandia.it

Di

Un antipasto veloce e raffinato che unisce la dolcezza della zucca e la cremosità del gorgonzola: la ricetta di stagione firmata dall’ex attrice diventata chef.05

Con l’arrivo dell’autunno la zucca torna regina della cucina. Non solo minestre e vellutate: questo ortaggio può trasformarsi in base per ricette originali e raffinate. È il caso delle pizzette senza lievitazione con crema di zucca e gorgonzola dolce, un’idea firmata da Ludovica Gargari, ex attrice che ha trovato nella cucina una nuova strada creativa. Il risultato è un piatto che unisce semplicità, velocità e sapori intensi, perfetto per un aperitivo autunnale o una cena diversa dal solito.

L’impasto veloce senza tempi di attesa

Uno dei punti di forza di questa ricetta è l’impasto rapido, che non richiede tempi di lievitazione. Bastano 500 g di farina 0, una bustina di lievito istantaneo per preparazioni salate, due cucchiai di olio extravergine, 280 ml di acqua e un cucchiaino di sale. Si mescola il tutto in una ciotola, prima con una forchetta e poi con le mani, fino a ottenere un impasto morbido e omogeneo.

A questo punto si stende con il mattarello e si ricavano dei dischi con un coppapasta o un bicchiere. Le basi vengono cotte in forno ventilato a 190 gradi per circa 15 minuti, fino a diventare dorate e fragranti. Un procedimento semplice che permette di avere delle pizzette pronte in poco più di mezz’ora, ideali anche per chi ha poco tempo a disposizione.

Il condimento tra tradizione e creatività

Mentre le pizzette cuociono, ci si dedica al condimento. La zucca delica o mantovana viene cotta in friggitrice ad aria per 15 minuti a 180 gradi, così da preservarne il sapore e ridurre i grassi. Una volta morbida, la polpa si frulla con un filo d’olio, sale, pepe e un po’ d’acqua, ottenendo una crema vellutata e profumata.

Quando le basi sono pronte, si spalma la crema di zucca e si ripassano le pizzette in forno per altri cinque minuti. È il momento in cui l’impasto assorbe il sapore e diventa il supporto ideale per l’ultimo tocco: pezzi di gorgonzola dolce che, a contatto con il calore, si sciolgono creando un contrasto irresistibile con la dolcezza della zucca.

Per completare, qualche goccia di miele millefiori o di acacia e foglioline di timo fresco che donano profumo e freschezza. Il risultato è un perfetto equilibrio tra dolce e salato, morbido e croccante, delicato e deciso.

Queste pizzette senza lievitazione possono essere servite come antipasto elegante, piatto da buffet o cena veloce e creativa. Un’idea che conferma come la zucca, regina indiscussa dell’autunno, possa reinventarsi in ricette originali, capaci di sorprendere e conquistare tutti i palati.

Autore

Lorenzo Fogli è la voce curiosa di Gustolandia.it: racconta storie di cucina intrecciando sapori, tradizioni e innovazioni. Nei suoi articoli unisce il piacere della buona tavola a consigli pratici, trasformando ogni ricetta in un piccolo viaggio gastronomico.