Un secondo piatto vegetariano semplice e saporito, perfetto anche come antipasto o finger food
Le polpette di zucca sono un piatto che unisce semplicità e gusto. Con pochi ingredienti – polpa di zucca, parmigiano, pangrattato, uova e spezie – si ottiene una preparazione croccante e dorata all’esterno, con un cuore di formaggio morbido che si scioglie al primo morso. Un piatto che può essere servito come secondo vegetariano, ma che funziona alla perfezione anche come antipasto o per arricchire un aperitivo casalingo.
Il bello di questa ricetta è che si presta a diverse occasioni: i bambini la adorano, gli adulti la trovano sfiziosa e chi cerca un’alternativa leggera ma gustosa rimane sorpreso dalla sua versatilità.
Ingredienti e preparazione delle polpette di zucca
Per realizzare le polpette servono circa 500 grammi di zucca, da cuocere in forno a 190 °C per mezz’ora con un filo d’olio e un pizzico di sale. Una volta ammorbidita, la polpa viene schiacciata e amalgamata con 100 grammi di parmigiano grattugiato, 100 grammi di pangrattato, un uovo intero, salvia tritata, sale e pepe nero.
Dal composto si ricavano delle palline che vengono farcite con cubetti di formaggio morbido. È proprio questo passaggio a rendere la ricetta irresistibile: il cuore filante che sorprende al primo assaggio.
Ogni polpetta viene poi passata nel pangrattato e fritta in olio di semi bollente, fino a raggiungere la doratura perfetta. Il risultato sono bocconcini croccanti fuori e cremosi dentro, ideali da servire caldi.
Per chi preferisce una versione più leggera, le polpette possono essere cotte anche in forno, spennellandole con poco olio extravergine d’oliva e cuocendole a 200 °C fino a quando non assumono un colore dorato uniforme.
Consigli, varianti e conservazione
Le polpette di zucca si prestano a numerose varianti. Chi ama i sapori decisi può sostituire la salvia con rosmarino o noce moscata, oppure arricchirle con formaggi a pasta filata che accentuano l’effetto filante. Per un gusto più rustico, è possibile aggiungere all’impasto qualche cucchiaio di patate lesse schiacciate, che donano morbidezza e volume.
La conservazione è semplice: le polpette possono essere tenute in frigorifero per due giorni in un contenitore ermetico e riscaldate in forno o padella prima di essere servite. Non perdono croccantezza e restano appetitose anche il giorno dopo.
La ricetta rappresenta anche un modo intelligente per utilizzare la zucca avanzata da altre preparazioni, evitando sprechi e trasformandola in un piatto che piace sempre a tutti. In autunno, quando la zucca è di stagione e si trova in abbondanza, le polpette diventano una soluzione perfetta da portare in tavola in pochi minuti.
Un piatto che conferma come la cucina vegetariana possa essere non solo leggera, ma anche ricca di gusto e fantasia.