Lasagne alla bolognese: il segreto del ragù che non ti dice nessuno (e cambia tutto)

Lasagna - gustolandia.it

Di

Scopri come preparare le lasagne bolognesi con la ricetta originale: ragù, besciamella e parmigiano protagonisti di un piatto simbolo italiano.

Le lasagne bolognesi sono considerate la versione autentica di uno dei piatti più rappresentativi della cucina italiana. Diffuse ormai in tutto il mondo, hanno dato vita a numerose varianti regionali: a Napoli si arricchiscono con ricotta e mozzarella, in altre zone vengono reinterpretate in chiave vegetariana. Nonostante le rivisitazioni, la tradizione emiliana rimane la più riconosciuta e celebrata, grazie al perfetto equilibrio tra ragù di carne, besciamella cremosa e parmigiano grattugiato. Prepararle richiede tempo e pazienza, ma il risultato è un piatto che porta subito l’atmosfera della domenica in famiglia.

La preparazione del ragù e della besciamella

Il cuore delle lasagne bolognesi è il ragù, che deve cuocere a lungo per sprigionare tutto il suo sapore. Si parte da un soffritto di cipolla, carota e sedano, rosolati con olio extravergine di oliva. Una volta aggiunte le carni macinate di manzo e maiale, si lascia evaporare l’acqua naturale della carne, poi si sfuma con vino rosso. Solo allora si unisce la passata di pomodoro, diluita con un po’ d’acqua, e si lascia sobbollire per circa tre ore a fuoco dolce, mescolando spesso. Il latte aggiunto a fine cottura rende il sugo ancora più morbido e bilanciato.

Accanto al ragù, la besciamella garantisce cremosità. Si prepara scaldando il latte in un pentolino, mentre in un altro si fa sciogliere il burro con la farina. Una volta uniti, si mescola fino a ottenere una salsa vellutata, insaporita con sale e pepe. Questi due elementi, insieme al parmigiano, costituiscono il trittico fondamentale della ricetta.

Sfoglia fresca e assemblaggio delle lasagne

La sfoglia è un altro punto centrale. Tradizionalmente si impasta con farina e uova, tirandola sottile e tagliandola delle dimensioni della teglia. Chi non ha tempo può utilizzare le sfoglie pronte, ma la differenza al gusto rimane evidente. Per l’assemblaggio si alternano strati di pasta, ragù, besciamella e parmigiano, fino a terminare gli ingredienti.

La cottura avviene in forno preriscaldato a 180 gradi. Dopo i primi 30 minuti coperti con alluminio, si prosegue per altri 15 minuti senza copertura, aumentando la temperatura a 200 gradi negli ultimi minuti con funzione grill. Prima di servire è consigliato attendere almeno un quarto d’ora, per permettere ai sapori di assestarsi e ai tagli di rimanere compatti. Il risultato finale è un piatto ricco e avvolgente, capace di raccontare la storia e l’identità gastronomica di Bologna e di tutta l’Emilia-Romagna.

Autore

Lorenzo Fogli è la voce curiosa di Gustolandia.it: racconta storie di cucina intrecciando sapori, tradizioni e innovazioni. Nei suoi articoli unisce il piacere della buona tavola a consigli pratici, trasformando ogni ricetta in un piccolo viaggio gastronomico.