Pancake alti e soffici senza padella: il trucco della friggitrice ad aria che conquista tutti

Dal brunch alla merenda: i pancake che si cuociono da soli in friggitrice ad aria - gustolandia.it

Di

Dalla cucina americana alla friggitrice ad aria: ecco come preparare pancake alti e morbidi senza girarli in padella, pronti in pochi minuti per colazione o brunch.

I pancake sono tra i dolci da colazione più amati al mondo. Nati negli Stati Uniti, hanno conquistato anche le tavole italiane grazie alla loro semplicità e alla versatilità con cui possono essere serviti. La ricetta tradizionale prevede la cottura in padella, con un’attenzione costante per girarli al momento giusto. Ma oggi esiste un’alternativa pratica che garantisce un risultato sorprendente: i pancake cotti in friggitrice ad aria.

Questa modalità permette di ottenere pancake alti, soffici e uniformemente dorati, senza bisogno di rigirarli. Una vera comodità per chi vuole preparare una colazione golosa anche durante la settimana, o un brunch domenicale senza passare troppo tempo ai fornelli.

Gli ingredienti e i segreti dell’impasto

La base della ricetta resta quella classica: farina, uova, latte, burro e lievito per dolci. A questi si aggiunge un cucchiaino di miele, che dona morbidezza e una nota aromatica naturale. Un pizzico di sale completa l’impasto, esaltando il sapore degli altri ingredienti.

Il procedimento comincia con il burro fuso, che può essere sciolto in microonde o a bagnomaria, facendo attenzione a non farlo rosolare. In una ciotola si montano gli albumi a neve, un passaggio fondamentale per rendere i pancake gonfi e ariosi. In un altro recipiente si uniscono tuorlo, farina, lievito, miele e burro fuso, aggiungendo poco alla volta il latte per evitare grumi.

Quando il composto è liscio e uniforme, si incorporano delicatamente gli albumi montati, mescolando dall’alto verso il basso per non smontarli. È proprio questa fase che assicura pancake soffici e spugnosi, capaci di trattenere al meglio i condimenti.

Per la cottura, l’impasto viene versato in stampini in silicone adatti alla friggitrice ad aria. Con questa dose si ottengono circa sei pancake di medie dimensioni.

La cottura in friggitrice ad aria e le varianti

Una volta riempiti gli stampini, si sistemano nel cestello della friggitrice ad aria e si cuoce a 180°C per circa 7 minuti. Il tempo può variare leggermente a seconda del modello utilizzato, ma il risultato è sempre sorprendente: pancake dorati e ben gonfi, senza necessità di girarli.

Il bello di questa ricetta è la possibilità di personalizzare il piatto. Si possono servire i pancake ancora caldi con una coulis di lamponi o di fragole, per una versione fresca e fruttata. In alternativa, restano intramontabili i classici abbinamenti: cioccolato fuso, burro d’arachide, sciroppo d’acero o frutta secca.

Chi ama i contrasti può provare i pancake con frutta fresca di stagione, dalle banane alle pesche in estate fino ai cachi e alle pere in autunno. Una spolverata di zucchero a velo o un tocco di cannella rendono l’esperienza ancora più golosa.

Per una variante salata, invece, basta eliminare il miele e abbinare i pancake a salmone affumicato e avocado, prosciutto o formaggi cremosi. In questo modo diventano protagonisti anche di un antipasto sfizioso o di un brunch originale.

La friggitrice ad aria, ormai diffusa in molte cucine, permette di sperimentare senza troppi sensi di colpa: riduce i grassi, mantiene la cottura uniforme e accorcia i tempi. Non a caso, le ricette che sfruttano questo elettrodomestico stanno diventando sempre più popolari.


I pancake in friggitrice ad aria rappresentano una soluzione veloce e creativa per chi non vuole rinunciare a un dolce soffice e versatile. Con pochi ingredienti e meno di mezz’ora di lavoro, si porta in tavola una colazione o un brunch che profumano di casa, senza bisogno di padella e senza sporcare troppo.

Un piatto che dimostra come tradizione e innovazione possano incontrarsi anche in cucina, regalando un risultato goloso e sorprendente.

Autore

Lorenzo Fogli è la voce curiosa di Gustolandia.it: racconta storie di cucina intrecciando sapori, tradizioni e innovazioni. Nei suoi articoli unisce il piacere della buona tavola a consigli pratici, trasformando ogni ricetta in un piccolo viaggio gastronomico.