Semi di zucca croccanti in friggitrice d’aria: lo snack che sta girando nel web (ecco perché piace così tanto)

Semi di zucca alla paprika: la ricetta che gira sui social e che cambia il modo di sgranocchiare - gustolandia.it

Di

Un’alternativa leggera, saporita e antispreco: i semi di zucca tostati al forno o in friggitrice ad aria stanno diventando lo spuntino più amato della stagione.

Tra i tanti spuntini fai-da-te che hanno conquistato il web, i ceci croccanti hanno dominato a lungo la scena. Eppure, questo autunno, un nuovo protagonista è riuscito a farsi spazio: i semi di zucca croccanti, perfetti da sgranocchiare in pausa, davanti a un film o persino durante un aperitivo tra amici. Non solo sono facili da preparare, ma rappresentano anche un modo intelligente per non buttare via una parte della zucca che di solito finisce tra i rifiuti.

Perché i semi di zucca sono lo snack ideale

I semi di zucca non sono soltanto un’idea originale in cucina: custodiscono un tesoro di proprietà nutrizionali. Contengono magnesio, zinco e ferro, tre minerali che supportano il sistema immunitario e l’attività muscolare, fondamentali in un periodo come l’autunno in cui ci si sente spesso più stanchi.

Una manciata di semi apporta anche vitamina E, un potente antiossidante che protegge le cellule dallo stress ossidativo. A questo si aggiungono i grassi buoni come gli omega-3 vegetali, che aiutano a mantenere l’equilibrio infiammatorio dell’organismo.

Dal punto di vista pratico, questo snack risponde a più esigenze: è leggero, saziante ma non pesante, facile da personalizzare con spezie diverse e, soprattutto, antispreco. Trasformare ciò che solitamente si scarta in un cibo buono e sano significa sfruttare al massimo la materia prima, riducendo gli sprechi alimentari che oggi pesano su ogni famiglia.

Non è un caso che sui social stiano spopolando foto e video con ciotoline piene di semi tostati, dorati e croccanti: un piccolo gesto di cucina casalinga che unisce gusto e sostenibilità.

Come preparare i semi di zucca croccanti

Il procedimento è tanto semplice quanto veloce. Dopo aver svuotato la zucca, i semi freschi vanno lavati accuratamente sotto acqua corrente per eliminare ogni residuo di polpa. Poi si scolano bene e si lasciano asciugare per almeno dieci minuti su un canovaccio pulito.

A questo punto si passa al condimento: in una ciotola si uniscono sale, pepe, paprika dolce e un filo di olio extravergine di oliva. Il mix va mescolato con cura finché i semi non risultano uniformemente insaporiti.

Per la cottura ci sono due possibilità:

  • In forno, disposti su carta da forno e cotti a 180 gradi per 10-15 minuti, girandoli a metà cottura.

  • In friggitrice ad aria, sempre a 180 gradi, per circa 8-10 minuti.

Il risultato è lo stesso: semi dorati e croccanti, pronti da gustare subito caldi oppure conservati in un barattolo di vetro ermetico, così da mantenerli fragranti per più giorni.

Per chi desidera prolungarne la durata, c’è un piccolo trucco: lasciare i semi in ammollo per tre giorni, cambiando l’acqua quotidianamente, prima di passarli alla tostatura. Questo processo riduce eventuali sostanze amare e ne migliora la conservabilità.

Una volta pronti, i semi di zucca croccanti possono essere serviti come snack pomeridiano, accompagnamento all’aperitivo o perfino come topping su insalate e zuppe, per aggiungere una nota croccante e saporita.

Autore

Lorenzo Fogli è la voce curiosa di Gustolandia.it: racconta storie di cucina intrecciando sapori, tradizioni e innovazioni. Nei suoi articoli unisce il piacere della buona tavola a consigli pratici, trasformando ogni ricetta in un piccolo viaggio gastronomico.