Il segreto della confettura piccante che conquista anche chi non ama il peperoncino (ecco come prepararlo in casa)

Peperoncini e vino rosso: la combinazione che crea una confettura unica nel suo genere - gustolandia.it

Di

Una ricetta semplice e tradizionale che trasforma i peperoncini freschi in una confettura cremosa perfetta per accompagnare formaggi, carni e antipasti rustici.

La confettura di peperoncini piccanti è una delle conserve più amate della cucina casalinga italiana, grazie al suo equilibrio tra dolcezza e piccantezza. La combinazione di peperoni rossi, peperoncini freschi, zucchero e vino rosso dà vita a una crema densa, vellutata e dal sapore inconfondibile. Ideale per accompagnare formaggi stagionati, salumi o carni alla griglia, questa marmellata aggiunge un tocco di carattere anche agli aperitivi o ai piatti di antipasto. Prepararla richiede pochi ingredienti e un po’ di pazienza, ma il risultato vale ogni minuto passato ai fornelli.

Ingredienti e preparazione della confettura di peperoncini

Per ottenere circa 350 grammi di confettura, servono 800 grammi di peperoni rossi, 200 grammi di peperoncini piccanti freschi, 500 grammi di zucchero semolato, 50 millilitri di vino rosso e un cucchiaino di sale. Il vino aiuta a esaltare il colore e ad arrotondare il gusto, mentre lo zucchero e il sale creano il giusto equilibrio tra dolce e sapido.

Per cominciare, si puliscono accuratamente i peperoni eliminando semi e filamenti interni, poi si tagliano a cubetti. Allo stesso modo, si mondano i peperoncini, privandoli di picciolo e semi. È sempre consigliato indossare guanti in lattice per evitare bruciori accidentali.

Tutti gli ingredienti vengono poi riuniti in una casseruola dal fondo spesso, dove si aggiunge lo zucchero, il sale e infine il vino rosso. La cottura deve essere dolce e costante, con il coperchio leggermente sollevato, per permettere all’umidità di evaporare senza bruciare il composto. Dopo circa 50-60 minuti, la confettura inizierà a ispessirsi e a prendere il caratteristico colore rubino.

Una volta cotta, è importante passare il composto al passaverdure, così da eliminare bucce e semi e ottenere una consistenza fine. Si rimette poi tutto sul fuoco per una seconda cottura di circa 15 minuti, fino a quando la confettura non avrà raggiunto la giusta densità. Un piccolo trucco per capire se è pronta è far cadere una goccia su un piattino inclinato: se scivola lentamente, la marmellata è perfetta.

Come conservare la confettura e i migliori abbinamenti

Appena terminata la cottura, la confettura bollente va versata nei vasetti di vetro sterilizzati, riempiendoli fino a un centimetro dal bordo. Dopo averli chiusi ermeticamente, si capovolgono per creare il sottovuoto e si lasciano raffreddare completamente. Questo passaggio garantisce la corretta conservazione e previene la formazione di batteri.

Seguendo le linee guida del Ministero della Salute, la confettura si può conservare fino a otto mesi in un luogo fresco e asciutto, al riparo dalla luce diretta. Una volta aperto il vasetto, va tenuto in frigorifero e consumato entro una settimana.

La confettura di peperoncini piccanti si sposa perfettamente con formaggi stagionati come pecorino, parmigiano o gorgonzola, ma anche con formaggi morbidi come ricotta e caprino. È deliziosa se servita su crostini caldi durante l’aperitivo, o accanto a una grigliata di carne per dare una nota agrodolce al piatto. Alcuni chef la utilizzano persino come ingrediente in glasse per arrosti o per insaporire salse a base di pomodoro.

Il suo profumo intenso e la sua dolcezza pungente la rendono una conserva versatile, capace di trasformare anche un semplice tagliere in un’esperienza gourmet. E chi la prepara in casa lo sa: più riposa in dispensa, più il sapore diventa rotondo e armonioso, grazie alla lenta maturazione naturale degli zuccheri e dei capsaicinoidi dei peperoncini.

Autore

Lorenzo Fogli è la voce curiosa di Gustolandia.it: racconta storie di cucina intrecciando sapori, tradizioni e innovazioni. Nei suoi articoli unisce il piacere della buona tavola a consigli pratici, trasformando ogni ricetta in un piccolo viaggio gastronomico.