Dolci da credenza dal profumo di mandorle: ecco come preparare i mandorlini, biscotti croccanti all’esterno e soffici all’interno, con un impasto naturale e senza glutine.
I mandorlini sono biscotti che profumano di casa e di tradizione. Con il loro aroma intenso di mandorle e zucchero, ricordano quei pomeriggi in cui il forno acceso riempiva l’aria di dolcezza. La ricetta è tra le più amate della pasticceria casalinga: pochi ingredienti, un impasto genuino e una consistenza che conquista al primo morso. Friabili all’esterno e morbidi dentro, questi dolcetti sono ideali da servire con una tazza di tè o come dessert leggero dopo i pasti. Prepararli è facile e veloce, e sono anche naturalmente senza glutine, perfetti per chi segue un’alimentazione priva di farine raffinate.
Come preparare i mandorlini
Per circa 25 biscotti servono 250 g di farina di mandorle, 100 g di zucchero semolato, 2 albumi, 1 cucchiaio di estratto di mandorla amara, 1 cucchiaio di miele, 25 mandorle intere e un po’ di zucchero a velo per la decorazione. In una ciotola capiente mescola la farina di mandorle con lo zucchero, poi unisci gli albumi leggermente sbattuti e l’estratto di mandorla amara. Se desideri un cuore più tenero, aggiungi anche un cucchiaio di miele, che manterrà l’impasto morbido e profumato. Lavora tutto con una spatola fino a ottenere un composto compatto e liscio, poi coprilo con pellicola e lascialo riposare per 30 minuti a temperatura ambiente. Questo passaggio è fondamentale: permette alla farina di mandorle di assorbire l’umidità degli albumi, garantendo biscotti che non si sfaldano e rimangono perfettamente modellabili.
Trascorso il tempo, forma delle palline grandi come una noce, passale nello zucchero a velo e disponile su una teglia foderata con carta forno. Schiaccia leggermente il centro di ciascun biscotto e inserisci una mandorla intera. Cuoci in forno statico preriscaldato a 170°C per 15-18 minuti, finché i bordi saranno appena dorati. Lascia raffreddare completamente i biscotti prima di spostarli: da caldi sono fragili, ma una volta freddi diventeranno perfettamente croccanti fuori e teneri dentro.
Consigli, varianti e conservazione
Il segreto per ottenere mandorlini perfetti è la cottura dolce e breve: non devono scurirsi troppo, ma restare chiari e morbidi all’interno. Per personalizzare la ricetta puoi aggiungere scorza di limone o arancia grattugiata, oppure sostituire l’estratto di mandorla con vaniglia naturale per un aroma più delicato. Se vuoi renderli ancora più golosi, immergi la base dei biscotti nel cioccolato fondente fuso e lasciali solidificare su carta forno.
I mandorlini si conservano in un contenitore ermetico per 7-10 giorni a temperatura ambiente, mantenendo intatta la loro fragranza. Possono anche essere congelati già cotti e rinvenuti in forno a 150°C per pochi minuti prima di servirli. Un impasto semplice, una cottura leggera e il profumo inconfondibile delle mandorle: così nascono i mandorlini, dolcetti che racchiudono la dolcezza autentica della tradizione italiana.