Scopri la ricetta della pasta di mais fatta in casa (non si sfalda mai): facile da preparare

Broccoli, pancetta e farina di mais: l’abbinamento che non ti aspetti - gustolandia.it

Di

Un primo piatto casalingo che unisce la dolcezza dei broccoli e la sapidità della pancetta in una pasta fatta in casa con farina di mais integrale, perfetta per chi ama i sapori autentici.

La farina di mais, soprattutto nella sua versione integrale, regala agli impasti un aroma rustico e un colore dorato inconfondibile. Non contiene glutine, quindi tende a rendere la pasta meno elastica, ma mescolandola con farina di frumento si ottiene un equilibrio perfetto tra consistenza e sapore. Il risultato è una pasta ruvida e delicata, che cattura i sughi in modo naturale e che, con la giusta attenzione in cottura, può diventare la base per piatti davvero sorprendenti.

Tra le ricette che valorizzano al meglio questa farina, le pappardelle ai broccoli e pancetta sono una delle più golose: un piatto che unisce la tradizione contadina all’intensità del gusto del mais, con un condimento semplice ma ricco di carattere.

L’impasto con la farina di mais

Per ottenere un impasto equilibrato e lavorabile, servono 180 grammi di farina di mais integrale e 220 grammi di farina 0, a cui si aggiungono 4 uova intere e 2 tuorli. Si impasta energicamente con un cucchiaio di olio extravergine d’oliva fino a ottenere una massa liscia e compatta. Se l’impasto risulta troppo morbido, si può aggiungere un cucchiaio di farina bianca.

Una volta formato il panetto, va avvolto nella pellicola e lasciato riposare in frigorifero per circa 30 minuti. Questo tempo è fondamentale per dare stabilità e compattezza all’impasto, rendendolo più facile da stendere.

Trascorso il riposo, si divide il panetto in quattro parti, da passare nella sfogliatrice per tre volte al primo foro e una volta ai successivi, fino a ottenere una sfoglia sottile ma non troppo fragile. Le pappardelle devono restare corpose, così da non rompersi durante la cottura. Si arrotolano le sfoglie su se stesse e si tagliano girelle larghe circa un centimetro, poi si aprono e si spolverano con un po’ di farina di mais per evitare che si attacchino.

Il segreto per una resa perfetta è non tirare la pasta troppo sottile: la farina di mais, priva di glutine, tende a rendere la sfoglia più friabile. Con uno spessore giusto, invece, le pappardelle restano integre, ruvide e capaci di trattenere il sugo in modo eccezionale.

Il condimento ai broccoli e pancetta

Il condimento è un classico della cucina italiana, semplice ma ricco di profumi. Si parte dai broccoli, circa 400 grammi di cimette, da sbollentare per tre minuti in acqua salata. Quest’acqua non va buttata: servirà per cuocere le pappardelle, arricchendole del suo aroma vegetale.

In una padella capiente, si fa rosolare 80 grammi di pancetta a dadini con un filo di olio d’oliva, uno spicchio d’aglio, qualche seme di finocchio e, per chi ama i sapori decisi, un pizzico di peperoncino secco. Dopo pochi minuti, si aggiungono 150 grammi di pomodori pelati a filetti, si copre e si lascia cuocere per una decina di minuti. Poi si uniscono i broccoli e si prosegue la cottura per altri cinque minuti, finché il sugo non diventa denso e profumato.

Le pappardelle, lessate nell’acqua dei broccoli con un filo d’olio, vanno scolate con delicatezza e subito saltate nella padella con il condimento. È importante mescolare con cura per non rompere la pasta, data la sua struttura più fragile.

Infine, una generosa manciata di pecorino grattugiato completa il piatto, donando una nota sapida che bilancia il dolce naturale dei broccoli e il gusto deciso della pancetta.

Un primo piatto rustico e profumato, perfetto per i mesi freddi, che unisce semplicità e tradizione in una ricetta dal carattere autentico. La pasta fatta in casa con farina di mais racconta il sapore di un tempo e, con la giusta cura, può trasformare anche una cena ordinaria in un momento speciale.

Autore

Lorenzo Fogli è la voce curiosa di Gustolandia.it: racconta storie di cucina intrecciando sapori, tradizioni e innovazioni. Nei suoi articoli unisce il piacere della buona tavola a consigli pratici, trasformando ogni ricetta in un piccolo viaggio gastronomico.