Torta noci e cioccolato: il dolce autunnale che nessuno riesce a smettere di mangiare

Il dolce che non stanca mai: la torta con noci e cioccolato che conquista tutti - gustolandia.it

Di

Una torta morbida e rustica con noci tritate e gocce di cioccolato fondente, perfetta per la colazione o una merenda golosa fatta in casa.

La torta noci e cioccolato è un classico della pasticceria casalinga, semplice ma irresistibile. Il suo profumo riempie la cucina e la sua consistenza, morbida e leggermente umida, conquista chiunque la assaggi. È il dolce ideale per una colazione genuina o una merenda golosa, e si prepara in poco tempo con pochi ingredienti. Le noci regalano una nota croccante, mentre le gocce di cioccolato fondente rendono ogni morso avvolgente e intenso. Un equilibrio perfetto tra dolcezza e carattere, capace di riportare alla mente il gusto autentico delle torte di una volta.

Ingredienti e impasto perfetto

Per uno stampo da 22 cm, servono ingredienti semplici e facilmente reperibili: 250 grammi di farina 00, 35 grammi di fecola di patate, 200 grammi di zucchero, 140 grammi di gherigli di noci tritati, 140 grammi di gocce di cioccolato fondente, 280 ml di latte intero, 3 uova medie (circa 165 grammi), 120 ml di olio di semi di girasole, 10 grammi di lievito per dolci e 5 grammi di estratto di vaniglia.

Il segreto per ottenere una torta soffice e ben lievitata è lavorare a lungo le uova con lo zucchero, finché il composto non diventa chiaro e spumoso. A quel punto si aggiungono olio di semi, estratto di vaniglia e latte, mescolando fino a ottenere una crema fluida e profumata.

Le polveri setacciate (farina, fecola e lievito) vanno unite poco alla volta, amalgamandole con movimenti delicati per non smontare l’impasto. Infine si aggiungono le noci tritate e le gocce di cioccolato, che dovranno distribuirsi in modo uniforme per garantire un sapore pieno in ogni fetta.

Il composto si versa in una tortiera rivestita di carta forno, livellando la superficie con una spatola. La cottura avviene in forno statico a 170°C per circa 60 minuti. La prova stecchino, inserita al centro, deve restare asciutta: segno che la torta è pronta. Dopo averla sfornata, va lasciata raffreddare e poi spolverata con un leggero strato di zucchero a velo.

Consigli, conservazione e varianti

La torta noci e cioccolato si conserva perfettamente per 3-4 giorni a temperatura ambiente, sotto una campana di vetro o coperta con pellicola. Per mantenerla soffice più a lungo, si può aggiungere all’impasto un cucchiaio di yogurt bianco o un po’ di scorza d’arancia grattugiata, che ne esalta l’aroma e ne accentua la freschezza.

Chi ama i sapori speziati può profumare il dolce con un pizzico di cannella o noce moscata, mentre chi preferisce un gusto più intenso può sostituire parte delle gocce con pezzi di cioccolato fondente al 70%.

Un altro trucco utile è tostare leggermente le noci prima di tritarle: questo ne esalta il profumo e aggiunge una sfumatura croccante alla consistenza finale.

La torta noci e cioccolato è perfetta anche congelata: basta tagliarla a fette, avvolgerla nella pellicola e conservarla nel freezer fino a tre mesi. Basterà scaldarla per pochi minuti in forno o microonde per ritrovare tutto il suo aroma originale.

Che sia servita accanto a un caffè fumante o a una tazza di tè pomeridiano, resta un dolce che mette d’accordo tutti: semplice, genuino, con quel profumo di casa che non stanca mai.

Autore

Lorenzo Fogli è la voce curiosa di Gustolandia.it: racconta storie di cucina intrecciando sapori, tradizioni e innovazioni. Nei suoi articoli unisce il piacere della buona tavola a consigli pratici, trasformando ogni ricetta in un piccolo viaggio gastronomico.