Il profumo dell’autunno in forno: la torta alle mele e cannella che fa innamorare (facile da preparare)

La ricetta della torta autunnale che riempie casa di profumo di cannella - gustolandia.it

Di

Un dolce semplice e irresistibile che unisce la dolcezza delle mele caramellate al profumo della cannella: ecco la ricetta perfetta per i pomeriggi d’autunno.

Con l’arrivo dei primi freddi, il profumo delle mele e della cannella torna a riempire le cucine, evocando le atmosfere calde e rassicuranti dell’autunno. La torta d’autunno è un dolce morbido e aromatico che racchiude tutto il sapore della stagione: semplice da realizzare, conquista con la sua consistenza soffice e la superficie croccante arricchita da mandorle tostate. Ideale per la colazione o la merenda, è perfetta anche come dessert da servire con una tazza di tè caldo o una tisana speziata.

Il segreto di questa ricetta sta nella pre-cottura delle mele, che vengono caramellate con burro, zucchero di canna e cannella per sprigionare tutto il loro aroma e creare un goloso sciroppo da usare sia nell’impasto che come glassa finale.

Le mele migliori e i segreti per un impasto perfetto

Per una torta equilibrata e profumata, la scelta delle mele è fondamentale. Le varietà Golden Delicious e Renette sono le più adatte: dolci, sode e succose, mantengono la forma in cottura e rilasciano la giusta quantità di umidità. Le mele vanno tagliate a dadini e caramellate in padella con zucchero di canna, burro e cannella, fino a ottenere una consistenza lucida ma compatta.

La base della torta è ispirata alla classica “torta 5 minuti”, ma leggermente modificata per sostenere il peso delle mele caramellate. Si mescolano uova, latte, zucchero e burro fuso, poi si uniscono farina, lievito, scorza di limone e vaniglia per ottenere un impasto morbido ma consistente. L’aggiunta di qualche cucchiaio del caramello delle mele regala un profumo intenso e un colore dorato irresistibile.

Dopo aver versato il composto nella tortiera imburrata e infarinata, si distribuiscono le mele sulla superficie insieme a qualche cucchiaio del loro liquido di cottura e alle mandorle intere o a filetti. Il tocco croccante rende ogni fetta ancora più golosa, creando un contrasto perfetto tra la morbidezza interna e la superficie leggermente caramellata.

Cuoci la torta in forno statico a 180°C per 45-50 minuti, controllando la cottura con uno stecchino: deve uscire asciutto ma non completamente pulito, segno di un cuore ancora umido e fragrante.

La magia finale: glassatura e varianti di gusto

Una volta sfornata, la torta va pennellata con il caramello rimasto nella padella: un passaggio semplice ma decisivo, che regala alla superficie una lucentezza dorata e un profumo intenso. Dopo il raffreddamento, il dolce può essere servito con una spolverata di zucchero a velo o accompagnato da panna montata o crema inglese per le occasioni speciali.

Chi ama sperimentare può aggiungere alle mele altre spezie autunnali come zenzero o chiodi di garofano, oppure sostituire le mandorle con noci, pinoli o noci pecan. In questo modo, ogni versione della torta diventa unica e personalizzata, mantenendo sempre quell’inconfondibile sapore caldo e accogliente che sa di casa.

La torta d’autunno alle mele e cannella è un dolce che non ha bisogno di presentazioni: profuma di bosco, di legna e di momenti semplici, quelli che fanno bene al cuore. È la ricetta perfetta per rallegrare le giornate grigie e per ritrovare, tra un morso e l’altro, tutta la dolcezza della stagione più poetica dell’anno.

Autore

Lorenzo Fogli è la voce curiosa di Gustolandia.it: racconta storie di cucina intrecciando sapori, tradizioni e innovazioni. Nei suoi articoli unisce il piacere della buona tavola a consigli pratici, trasformando ogni ricetta in un piccolo viaggio gastronomico.